Alluvione in Romagna, raccolta fondi di PanBrioche

Alluvione Cesena e Romagna
()

Gli elicotteri continuano a girare, per recuperare le persone ancora bloccate nelle loro case allagate. Dove l’acqua ha iniziato a defluire, è rimasto solo fango e distruzione. Tutti, in città, si sono subito messi all’opera per ripulire, sgomberare. Centinaia di volontari sono in azione per spalare fango, smontare mobili ormai inutilizzabili, buttare via tutto ciò che è andato distrutto – per alcuni non è rimasto nulla -, raccogliere cibo, beni di prima necessità per gli sfollati, distribuire acqua, alimenti e vestiario a chi è bloccato ancora nelle loro case. Le scuole rimangono chiuse. Alcune strade sono ancora allagate, altre bloccate dalle frane, altre ancora – in collina – non esistono più.
Manca in molti casi luce, acqua, gas, linea telefonica.

Fango nelle strade (e mobili) dopo che il ritiro delle acque del fiume Savio

È una situazione difficile da descrivere se non ci si trova dentro. E non sono certo i titoli catastrofici dei giornali, quelli in grado di far capire cosa è successo a Cesena e in tutta la Romagna. Perché a volte i paroloni coprono invece di scoprire, nascondono invece di mostrare. Il sensazionalismo così come la polemica non è utile a nessuno qui in questo momento.
La macchina degli aiuti si è messa in moto subito, ben prima che tutto accadesse, e ancor di più mentre tutto stava accadendo e subito dopo. Ora.
Stiamo ricevendo aiuto da ogni parte d’Italia. Sono qua a prestare soccorso l’Aeronautica, il Soccorso Alpino, la Guardia di Finanza, La Croce Rossa Italiana, l’Ausl della Romagna, la Polizia locale, il Gruppo comunale della Protezione civile, e centinaia di volontari, molti dei quali giovanissimi.
Il Sindaco di Cesena, Enzo Lattuca, si è dimostrato uno straordinario punto di riferimento in questo evento incommensurabile, per cui nessuno poteva essere davvero pronto. E l’intera macchina degli aiuti è stata ed è impeccabile. Mai il grazie di noi cittadini sarà abbastanza grande.

LEGGI ANCHE  Sbagliando si impara

Un aiuto concreto

Ci sarebbe tanto, tantissimo da dire e da raccontare, ma non penso sia questo il momento delle parole. L’unica cosa utile per noi ora è l’aiuto, in tutti i modi possibili.
Sono stati messi a disposizione due link per candidarsi come volontari a Cesena: 1) Per consegna pasti e beni e l’altro per la pulizia delle strade. Se non siete troppo lontani e avete possibilità di raggiungerci, questo fine settimana potete venire a darci una mano.

Oppure, se non vi è possibile, potete fare una donazione al Comune di Cesena, o alla Regione Emilia Romagna, se preferite. Avremo bisogno di risorse immani per ridare alle persone ciò che hanno perso (case, aziende, tutto).

Raccolta fondi tramite Pan Brioche

Infine, se preferite, potete sottoscrivere un abbonamento o fare un upgrade qui su Pan Brioche, ed io devolverò personalmente il 50% dei ricavi al Comune di Cesena come donazione per l’alluvione. Questo finché non avremo superato la fase più critica. Perché c’è bisogno di un aiuto SUBITO!

Attiverò anche un codice sconto del 10% (utilizza il coupon HELPROMAGNA), che resterà valido almeno fino a fine mese, come incentivo. E offrirà il 10% di sconto su consulenze e corsi a chiunque mi mostri la ricevuta di versamento per donazione al Comune di Cesena o alla regione Emilia Romagna. Non importa per quale importo.

LEGGI ANCHE  Tempo di vacanze

E ora, vado cercare un badile e degli stivali di gomma… che qua sono ormai introvabili.

Usa il codice sconto adesso
HELPROMAGNA

NOTA: Le foto di questo articolo sono prese da internet e i diritti sono dei loro rispettivi proprietari.

È stato utile questo articolo?

Clicca su una stella per dare il tuo voto

Media dei voti / 5. Numero voti

Ancora nessun voto! Sii il/la primo/a a votare questo articolo!

Dato che hai trovato questo articolo utile...

Segui Pan Brioche sui social!

Mi dispiace che questo articolo non ti sia stato utile!

Permettimi di migliorarlo, col tuo aiuto!

Come posso rendere più utile questo articolo?

PAN BRIOCHE FORUM

Convertitore di lievito madre

Converti la ricetta
per poter usare
il TUO lievito madre,
solido o liquido che sia!

ADESSO

9 utenti in linea

Mi spiace. Per visualizzare i commenti di questo articolo devi essere iscritto al Piano Panettone e aver effettuato il login.

2
0
Mi piacerebbe sapere la tua opinione! Aggiungi il tuo commento!x