La prima volta che ho sentito parlare di bagnetto al lievito madre, mi è venuto un po' da ridere. Sarà che associo il termine "bagnetto", al bagno che si fa ai bambini. Sarà che non riuscivo a figurarmi come e perché si dovesse fare il bagno al lievito madre. Ma poi, quando ne ho avuto ... Leggi tutto >>
Prima di fare il bagnetto la pasta madre va ripulita? Cioè va tolta la parte esterna o si utilizza tutta
Ciao Roberta, scusami se non l’ho specificato. Sì, prima del bagnetto la pasta madre va ripulita della sua parte più esterna, quella ossidata (che si capisce dal diverso colore e/o dalla diversa consistenza).
Perfetto grazie
Molto utile come consiglio.
Una domanda: quando parli di “rinfreschi consecutivi” come devono avvenire? Con quali tempistiche e dosi? Grazie…
Ciao Viviana, ti suggerisco di leggere l’articolo in cui parlo dei rinfreschi alla pasta madre. Se poi ti restano dubbi chiedi pure!
In effetti ho letto l’articolo. Mi resta il dubbio se rinfrescare ogni volta tutto (o mettere da parte un quantitativo come esubero) e dopo quanto tempo… immagino prima del collasso…
Ti suggerisco di rinfrescare quello che ti serve per l’impasto o per mantenere in vita il lievito madre che rinfrescherai la prossima volta. Questo ti evita di utilizzare troppa farina inutilmente. L’esubero è per definizione ciò che ti avanza, ciò che non ti serve. Ci sono persone che rinfrescano e panificano in modo tale da non avere mai esubero.
Grazie sempre per i consigli che condividi con noi!!!!
Figurati, è un piacere 🙂
Buongiorno, volevo chiederti se la pasta madre prima del bagnetto va portata a temperatura ambiente o se la posso prendere direttamente dal frigo. Grazie
Ciao Silvia, la pasta madre non necessita di essere acclimatata per fare il bagnetto!
Buongiorno,
Innanzitutto scopro il tuo sito e ti ringrazio moltissimo per tutte le informazioni in esso contenute!
Ho una domanda sul bagnetto. Di recente ho acquistato un misuratore di pH e ho misurato il pH del mio lievito madre prima e dopo il bagno. Sono stato sorpreso di vedere che l’acidità era maggiore dopo il bagno. Normalmente l’acidità avrebbe dovuto essere inferiore. Corretta?
Ho fatto il bagnetto nella normale acqua del rubinetto. Devo usare acqua filtrata?
Grazie per l’aiuto !
E scusa per il mio italiano, ho usato Google Translate: D
Lauriane
Ciao Lauriane, posso chiederti che pH ha il tuo lievito subito prima del bagnetto, e subito dopo?
Utilizzi poi un recipiente abbastanza grande, con abbastanza acqua, rispetto alla quantità di lievito?
Ciao Alice,
Spesso prima del bagno sono a ~ 4,25 o ~ 4,15 e dopo il bagno a ~ 4,02 o ~ 3,98.
Uso un contenitore in cui metto circa 1,3 l di acqua e 6-8 g di zucchero. La mia pasta madre pesa 300-400 g.
Pensi che dovrei usare un contenitore ancora più grande?
Grazie mólto,
Lauriane
Prova ad immergere quella quantità di lievito in più acqua, almeno il doppio. E vedi se cambia qualcosa. Fammi sapere.