Forma del pane, alta e sostenuta: come fare - 2
Tecnologia del pane

Forma del pane, alta e sostenuta: come fare (2/2)

Impastamento La fase di impastamento è molto importante per conferire al pane una forma alta e sostenuta. Da un lato serve per creare una maglia glutinica piena, estensibile ma anche elastica e resistente, dall’altro per creare micro sacche di aria, che saranno quelle che andranno a riempirsi di gas durante la fermentazione.Un impasto ben lavorato

Leggi Tutto »
Forma del pane, alta e sostenuta: come fare
Tecnologia del pane

Forma del pane, alta e sostenuta: come fare (1/2)

Perché la forma del pane è importante La forma del pane può dirci molto sul prodotto. Non solo ne racconta e talvolta determina la tipologia, ma ci può anche suggerire se è venuto bene, o se ci possiamo aspettare qualche difetto di consistenza e di gusto. Infatti, un pane dalla forma molto irregolare, più gonfio

Leggi Tutto »
Durata dell'autolisi: come cambia a seconda delle farina e di altre variabili.
Tecnologia degli impasti

Durata dell’autolisi in base alla farina e altre variabili

Cos’è l’autolisi? L’autolisi può essere considerata una tecnica di preparazione dell’impasto del pane (e anche del panettone in alcuni casi), e consiste nell’unire tutta la farina e almeno il 55% di acqua sul peso della farina, per un tempo che può variare dai 20 minuti alle 24 ore.Lo scopo di questa tecnica, è quello di

Leggi Tutto »
Pane acido, guida pratica su come evitarlo
Tecnologia degli impasti

Pane acido, la guida pratica su come evitarlo

Il pane acido è un problema comune, e capita con una certa regolarità anche a chi non è più alle prime armi col lievito madre e gli impasti. Ciò accade perché non si ha chiaro in mente quali sono le cause di questo fenomeno, e per questo si tende a reiterare certi errori.Ho già parlato

Leggi Tutto »
Doppia lievitazione - Seconda lievitazione
Tecnologia degli impasti

Doppia lievitazione, a cosa serve e come si fa (2/2)

Seconda lievitazione Cestino o piano lavoro Una volta formata la vostra pagnotta, potrete decidere di metterla a fare la seconda lievitazione sul piano lavoro oppure in apposito cestino di lievitazione. Nel prendere tale decisione va tenuto conto di alcune cose: Cestini per pane, differenze e guida alla scelta Tecnicamente si può usare qualsiasi tipo di

Leggi Tutto »
Doppia lievitazione
Tecnologia degli impasti

Doppia lievitazione, a cosa serve e come si fa (1/2)

Quando impastiamo un pane con lievito madre, facciamo fare all’impasto una doppia lievitazione: perché? A cosa serve? Che differenza c’è tra la prima e la seconda? E come si fa l’una e l’altra? Qui proverò a rispondere a tutte queste domande e a dare una linea guida da seguire quando si lavora specificatamente con un

Leggi Tutto »
Pane acido, da cosa dipende, come evitarlo
Tecnologia degli impasti

Pane acido, da cosa dipende? Come evitarlo?

È capitato a tutti di sfornare un pane acido, soprattutto agli inizi, quando ancora non si conosce bene il mondo del lievito madre e degli impasti. È qualcosa che, a dire il vero, accade anche a chi è già piuttosto navigato, per non dire ai professionisti. Certo, l’esperienza conta. Quando si sa cosa si sta

Leggi Tutto »
Pane su pietra refrattaria, tecnica di cottura
Tecnologia degli impasti

Pane su pietra refrattaria, tecnica di cottura

Come ho spiegato in Introduzione alla cottura del pane, e poi in Pane in pentola, tecnica di cottura, quando ci accingiamo a cuocere un pane, gli elementi principali di cui dobbiamo tenere presente sono tre: la temperatura, l’umidità, e la conduzione del calore. In altre parole, abbiamo bisogno di: La risposta a queste esigenze, oltre

Leggi Tutto »
Il sale nell'impasto
Tecnologia degli impasti

Il sale nell’impasto, a cosa serve e come usarlo

Il sale nell’impasto serve per salare. Falso. Il sale nell’impasto serve ANCHE per salare. Vero. È quando scopri questa piccola gigante differenza – e ne sei interessato -, che puoi dirti a pieno titolo dentro il mondo della panificazione. È una sorta di spartiacque. Un punto di non ritorno. Un giro di boa. Perché dico

Leggi Tutto »
Pane in pentola, tecnica di cottura (parte 2)
Tecnologia degli impasti

Pane in pentola, tecnica di cottura (parte 2)

Trasferimento e ribaltamento del pane in pentola I casi sono due: o avete fatto lievitare il vostro pane direttamente sul piano lavoro, a testa in su, e dovete solo trasferirlo nella pentola, o lo avete fatto lievitare nel cestino a testa in giù, e dovete anche ribaltarlo. A seconda dei casi, i passaggi e le

Leggi Tutto »

PAN BRIOCHE FORUM

Convertitore di lievito madre

Converti la ricetta
per poter usare
il TUO lievito madre,
solido o liquido che sia!

ADESSO

3 utenti in linea

Non hai trovato quello che cercavi?

Pan Brioche - Lievito Madre e Passione

Questo sito nasce dalla passione per il lievito madre e la panificazione. È il risultato di tempo, impegno, studio, esperienza. Per favore, trattatelo come si trattano le cose preziose. Grazie.

Punteggio medio
4.8 su 24 recensioni
Lascia la tua recensione

contatto

Alice Buda

Alice Buda

Webmaster & Owner

email. info@panbrioche.com
whatsapp. +39 375 6700299

Da lunedì a venerdì 
(esclusi festivi e prefestivi) 
9.00 AM – 6.00 PM CET

2016-2023 © PAN BRIOCHE di Alice Buda – P.IVA 03594201208