Qual è la differenza tra panettone e colomba?
Tecnologia degli impasti

Qual è la differenza tra panettone e colomba? (2/2)

Storia del panettone e della colomba, in breve Prime testimonianze certe sul panettone, si trovano all’interno dei salotti milanesi, a patire dal XIII secolo. Allora però il panettone non era altro che un pane di frumento bianco (un lusso per l’epoca). Passarono diversi secoli prima che fosse arricchito con zucchero, uova, burro, uvetta e poi

Leggi Tutto »
Differenza tra panettone e colomba
Tecnologia degli impasti

Qual è la differenza tra panettone e colomba? (1/2)

Qual è la differenza tra panettone e colomba? Sono due grandi lievitati della tradizione italiana, con due forme diverse, eppure molto, molto simili tra loro in fatto di ingredienti, di consistenze e di gusto. L’uno viene servito a Natale, l’altro, a Pasqua. Ma cosa li differenzia davvero? Per molto tempo ho creduto che a due

Leggi Tutto »
Impasto panettone che non incorda, cause e soluzioni (2/2)
Tecnologia degli impasti

Impasto panettone che non incorda, cause e soluzioni (2/2)

Quantità del primo impasto troppo piccola rispetto alla capienza dell’impastatrice In questo caso non è un problema dell’impastatrice ma della nostra capacità di valutazione. Non possiamo chiedere agli strumenti che abbiamo di adattarsi alle nostre esigenze oltre un certo limite. Pena la compromissione vera e propria del lavoro.Dobbiamo quindi valutare correttamente quale quantità minima necessita

Leggi Tutto »
Impasto panettone che non incorda, cause e soluzioni (1/2)
Tecnologia degli impasti

Impasto Panettone che non incorda, cause e soluzioni (1/2)

L’impasto panettone che non incorda, ovvero quello che tende a rimanere appiccicoso, lucido, filante e senza nervo, è il problema più diffuso nella produzione di questa tipologia di prodotto. Soprattutto per chi è alle prime armi, ma non solo.Capita a tutti, prima o poi, di imbattersi in questo tipo di problema. Talvolta è lieve, altre

Leggi Tutto »
Panettone integrale, tecnica e procedimento
Tecnologia degli impasti

Il panettone integrale, tecnica e procedimento

Hai mai assaggiato un panettone integrale? Se la risposta è no, vuol dire che è giunto il momento di farlo! Se la risposta è sì, allora sai perché sto scrivendo questa guida su come realizzare un panettone integrale! Perché, se c’è qualcosa che dà gusto e rende unico un prodotto da forno, è la farina

Leggi Tutto »
Panettone tradizionale e panettone contemporaneo, le differenze
Tecnologia degli impasti

Panettone tradizionale e panettone contemporaneo, le differenze

È facile dire Panettone! Ma cosa significa Panettone oggi? Di che prodotto si parla quando si nomina il Panettone? Fino alla fine dello scorso decennio, appena 2-3 anni fa, il significato era uguale per tutti. Ma adesso non è più così. In brevissimo tempo, il concetto di panettone è stato rivoluzionato, plasmato, modificato, al punto

Leggi Tutto »
Guida al Panettone: Capire l'impasto (2/2)
Tecnologia degli impasti

Guida al Panettone: capire l’impasto panettone (2/2)

Tra il primo e secondo impasto panettone, o meglio, tra il primo e il secondo impastamento, c’è la prima lievitazione. E durante la prima lievitazione accadono cose. Queste cose si traducono in altri riscontri, altre informazioni: tutti elementi utili per gestire al meglio il secondo impastamento e intervenire laddove sia necessario e possibile farlo. Ma

Leggi Tutto »
Guida al Panettone: capire l'impasto panettone
Tecnologia degli impasti

Guida al Panettone: capire l’impasto panettone (1/2)

La pasta madre è l’elemento più importante nel processo di produzione del Panettone e in generale di un grande lievitato. Essa non solo serve a far lievitare il prodotto, rendendolo leggero e voluminoso, ma determina in maniera preponderante la sua concreta riuscita.Come sappiamo infatti la pasta madre non è composta solo di lieviti, ma anche

Leggi Tutto »
Guida al panettone - Livello avanzato - Pasta madre
Tecnologia degli impasti

Guida al panettone: gestione della Pasta madre

Questa Guida al Panettone vuole essere un approfondimento alla prima Guida al Panettone pubblicata su queste pagine nel 2019. A fronte dell’esperienza fin qui accumulata, tramite impasti, studi e consulenze fatte, penso ci sia tanto in più da dire, da dire meglio, da puntualizzare. Soprattutto per chi ha già una certa confidenza con il lievito

Leggi Tutto »
Primo impasto troppo acido, cause e soluzioni
Tecnologia degli impasti

Primo impasto troppo acido, cause e soluzioni (2/2)

Nella pratica La pasta madre per l’impasto panettone deve essere vitale, ma non troppo. Deve cioè raggiungere due volte e mezzo, o poco più (2.7x), il volume iniziale, nel tempo previsto. Ad esempio con un rapporto 1:2:0,45, chiusa a 26°C e messa a 26-27°C, dovrebbe essere pronta dopo circa 4 ore e mezza. Se rinfrescata

Leggi Tutto »

PAN BRIOCHE FORUM

Convertitore di lievito madre

Converti la ricetta
per poter usare
il TUO lievito madre,
solido o liquido che sia!

ADESSO

7 utenti in linea

Non hai trovato quello che cercavi?

Pan Brioche - Lievito Madre e Passione

Questo sito nasce dalla passione per il lievito madre e la panificazione. È il risultato di tempo, impegno, studio, esperienza. Per favore, trattatelo come si trattano le cose preziose. Grazie.

Punteggio medio
4.8 su 24 recensioni
Lascia la tua recensione

contatto

Alice Buda

Alice Buda

Webmaster & Owner

email. info@panbrioche.com
whatsapp. +39 375 6700299

Da lunedì a venerdì 
(esclusi festivi e prefestivi) 
9.00 AM – 6.00 PM CET

2016-2023 © PAN BRIOCHE di Alice Buda – P.IVA 03594201208