Home Collabora con Pan Brioche

Collabora con Pan Brioche

Pan Brioche nasce come progetto individuale. Dietro le sue pagine, dal 2016 ad oggi, ci sono sempre stata solo io, Alice Buda. Mi occupo di tutto: dallo studio e ricerca su lievito madre e impasti, alla produzione in laboratorio di ricette, dalla stesura di articoli, alla creazione e manutenzione del sito web, dalla produzione grafica e fotografica al marketing, dall’assistenza tecnica all’aspetto amministrativo, e ultimo ma non per ultimo mi occupo delle consulenze e dei corsi di formazione.

Negli ultimi due anni, e ancor di più negli ultimi mesi del 2022, la mole di lavoro è cresciuta a tal punto, che sento l’improrogabile necessità di creare una squadra e trasformare Pan Brioche in un progetto corale, fatto di più voci e basato sull’aiuto di validi e fidati collaboratori. Collaboratori che possono decidere di fornire il loro aiuto in modo estemporaneo o continuativo, a seconda del settore di competenza prescelto.

Posizione aperte

  • Content creator (creazione di articoli e materiale fotografico)
  • Ricercatore e analista (test, studio e creazione di report su pasta madre e impasti);
  • Tecnico informatico (webmaster, esperto di CMS e database SQL)

Il candidato dovrà avere comprovata esperienza nel settore di riferimento.

Nello specifico:

Content creator

  • Specializzazione in un ramo preciso della panificazione con lievito madre (pane, viennoiserie, grandi lievitati, pizza, pasta madre, licoli, lievitazione mista ecc.).
  • Dimostrazione delle proprie competenze attraverso uno o più dei seguenti mezzi: referenze, pagine social, sito personale, foto dei propri prodotti;
  • Scrittura di un articolo dimostrativo, a tema panificazione, di circa 1000 battute, per dimostrare la propria capacità e il proprio stile nella creazione di contenuti. L’articolo dovrà essere corredato da almeno 3 foto, scattate personalmente, sul tema trattato;
  • Invio del proprio Curriculum Vitae, a prescindere che includa o meno esperienze lavorative nel settore della panificazione.

Ricercatore e analista

  • Esperienza di almeno un anno nella ricerca a raccolta dati nel settore del lievito madre e nella panificazione;
  • Esperienza di almeno un anno nel bilanciamento degli ingredienti;
  • Approccio analitico alla materia;
  • Esperienza nell’utilizzo di fogli di calcolo, creazione di tabelle e grafici;
  • Capacità di leggere, interpretare e rielaborare i dati, traducendoli in testo esplicativo;
  • Invio del proprio Curriculum Vitae, a prescindere che includa o meno esperienze lavorative nel settore della panificazione.

Tecnico informatico

  • Esperienza di almeno 10 anni come webmaster: CMS, mySQL, PHP, CSS, HTML.
  • Esperienza di almeno 5 anni in progetti web di medie-grandi dimensioni, che includono: e-commerce, membership, community, e-mail marketing.
  • Invio del proprio Curriculum Vitae.

Termini e condizioni

I termini e le modalità di collaborazione, saranno discussi e definiti in privato.
Il tempo/impegno richiesto dalla collaborazione, è variabile e flessibile, e può essere deciso in base alle proprie disponibilità.

Invia la tua candidatura

Se pensi di avere un profilo idoneo e ti piacerebbe entrare nella nuova squadra di Pan Brioche, compila il seguente modulo in ogni sua parte. Le posizioni sono aperte sia in lingua italiana che inglese.
I tempi di selezione potrebbero essere lunghi. Riceverai in ogni caso una risposta.

In quale paese vivi?
Inserire l’indirizzo del proprio sito web personale o professionale, se disponibile
Inserire l’indirizzo del proprio profilo social principale (Instagram, o Facebook, o Tik Tok, o Twtitter, o YouTube ecc.)
Inserisci qui l’indirizzo al tuo profilo LinkedIn, se ne hai uno
Scegli al massimo 2 opzioni
Spiega in poche righe perché desideri collaborare con Pan Brioche, in quale settore della panificazione e del lievito madre ti senti specializzato e duque su che argomenti vorresti lavorare. Indica inoltre quali sono le tue aspettative, speranze e disponibilità in termini di impegno e tempo.
Fai clic o trascina il file su quest'area per caricarlo.
Il CV deve comprendere i propri dati personali, il percorso di studi, le lingue parlate, i corsi di formazione, e le esperienze lavorative, indipendentemente dal settore (Carica il file in formato .pdf – Dimensione massima 1,5 Mb)