Il sale nell'impasto serve per salare. Falso. Il sale nell'impasto serve ANCHE per salare. Vero. È quando scopri questa piccola gigante differenza - e ne sei interessato -, che puoi dirti a pieno titolo dentro il mondo della panificazione. È una sorta di spartiacque. Un punto di non ritorno. Un giro di boa. Perché dico ... Leggi tutto >>
Questa lettura è varata molto utile sei bravissima è un piacere seguirti
Grazie
Grazie Luisa 🙂
Importantissimo articolo… molto spesso il sale non viene menzionato tra gli ingrendienti principali anche se il suo ruolo è di spicco. Grazie
Grazie Luca, mi fa piacere ti sia risultato utile! 🙂
Articolo molto interessante del resto come tutto ciò che scrivi brava e grazie!
Grazie!:)
Ciao, questo è il primo articolo che leggo e devo farti i miei complimenti oltre che a farti una domanda. Dici di aggiungere il sale dopo 30min, ma dopo 30 min potrei anche aver finito di assorbire tutta l’acqua e aver finito l’impasto. Lo lasci quindi riposare fino ad arrivare ai 30 min, lo metti in planetaria e riprendi limpasto? Grazie
Ciao Tomas, io lascio tutto in planetaria. Mi spiego: faccio autolisi (acqua e farina che riposano insieme alcune ore), aggiungo il lievito, impasto quel tanto che basta per incorporarlo in modo omogeneo (non importa che sia tutto incordato), lascio riposare altri 30 minuti circa e aggiungo il sale. A questo punto impasto fino a piena incordatura. Quindi tutto resta sempre dentro la planetaria. Può essere utile tenere da parte una piccola quantità di acqua previste per l’impasto, in cui aggiungere il sale, disperderlo un po’ e inserirlo così nell’impasto. Ma onestamente io non sempre lo faccio e non ho notato… Leggi il resto »