Il volume della pasta madre
Lievito madre

Il volume della pasta madre: non cresce abbastanza. Cause e soluzioni (2/2)

Modalità di impastamento e/o laminazione Come ho già spiegato, quando andiamo a impastare il lievito madre e successivamente a laminarlo, noi stimoliamo la formazione del glutine. E il glutine è come una pellicola di plastica estensibile ed elastica in grado di trattenere al suo interno (e al suo esterno) l’aria. Questo è tanto più vero

Leggi Tutto »
Problemi del lievito madre
Lievito madre

Problemi del lievito madre, come riconoscerli e come risolverli (intro)

Dopo aver affrontato il tema del bilanciamento della pasta madre, ed esplorato tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per virarla verso la giusta acidità e ottenere un’adeguata attività dei lieviti, voglio ora provare a trattare lo stesso tema partendo dall’individuazione dei problemi del lievito madre per poi suggerirne la possibile soluzione. Problemi visibili e

Leggi Tutto »
Bilanciamento del lievito in ciotola madre attraverso il metodo di gestione libero
Lievito madre solido

Pasta madre a fiore, come far sbocciare il lievito madre (2/2)

Esempio di rinfresco per per ottenere una pasta madre a fiore È difficile, e forse sbagliato, dare un’indicazione pratica su come rinfrescare il lievito madre, senza tenere conto di com’è il lievito madre su cui si vuole intervenire, in che condizione sta, qual è la farina che si dispone, quali sono i tempi che si

Leggi Tutto »
Pasta madre a fiore, come far sbocciare il lievito madre
Lievito madre

Pasta madre a fiore, Come far sbocciare il lievito madre (1/2)

Ricordo ancora quando vidi per la prima volta la foto di un lievito madre solido aperto come un fiore. Continuavo ad osservarlo, ammirata, sedotta dalla bellezza che emanava. Da quel momento, per lungo tempo, non feci altro che chiedermi come fosse possibile quel fenomeno, da cosa dipendesse, cosa implicasse, e soprattutto “perché la mia pasta

Leggi Tutto »
Bilanciamento del lievito madre, metodi di gestione
Lievito madre

Bilanciamento del lievito madre, come correggere il lievito madre (quarta parte)

Gli strumenti che abbiamo a disposizione per bilanciare e correggere il lievito madre sono innumerevoli. Apparentemente sembrano un paio, in verità sono molto di più. Soprattutto se consideriamo il numero di combinazioni che possiamo creare utilizzandoli tutti insieme. Se ci pensate, infatti, ogni strumento che abbiamo a disposizione durante il rinfresco, è una variabile di

Leggi Tutto »
Bagnetto al lievito madre
Lievito madre

Bagnetto al lievito madre, serve davvero? l’approfondimento

Quando fare il bagnetto al lievito madre? Serve davvero? Quando è meglio evitarlo? Sono domande, queste, che mi sento rivolgere spesso. E sebbene ne abbia già parlato in un apposito articolo e in più riprese dentro altre pagine, ritengo sia necessario riprendere in mano il discorso, approfondirlo e in alcuni casi aggiornarlo. Come sapete il

Leggi Tutto »
Come correggere il lievito madre (terza parte)
Lievito madre

Bilanciamento del lievito madre, come correggere il lievito madre (terza parte)

Continuiamo il nostro percorso su come correggere il lievito madre entrando nel merito della lavorazione dell’impasto. Anche questo infatti può avere un impatto sui lactobacilli, la loro attività fer… Oops! Questo contenuto è riservato agli iscritti al Piano Panettone e Piano Panettone VIP! Effettua il login, oppure scegli ora il tuo piano!

Leggi Tutto »
Bilanciamento del lievito madre: come correggere il lievito madre (seconda parte)
Lievito madre

Bilanciamento del lievito madre, come correggere il lievito madre (seconda parte)

Una volta che abbiamo ben chiaro il ruolo chiave che giocano temperatura e idratazione per correggere il lievito madre, possiamo, anzi dobbiamo, considerare anche gli altri elementi che influenzano l’attività dei batteri lattici e dei lieviti, e tra questi troviamo la scelta della farina, la quantità di farina che si andrà a utilizzare nel rinfresco,

Leggi Tutto »
Come correggere il lievito madre
Lievito madre

Bilanciamento del lievito madre: come correggere il lievito madre (prima parte)

La capacità di riconoscere se il proprio lievito madre solido è ben bilanciato, è strettamente correlata alla capacità di modificare il bilanciamento delle acidità a propria discrezione, ovvero sapere come correggere il lievito madre. Queste due competenze, messe insieme, fanno la differenza tra l’… Oops! Questo contenuto è riservato agli iscritti al Piano Panettone e

Leggi Tutto »

PAN BRIOCHE FORUM

Convertitore di lievito madre

Converti la ricetta
per poter usare
il TUO lievito madre,
solido o liquido che sia!

ADESSO

6 utenti in linea

Non hai trovato quello che cercavi?

Pan Brioche - Lievito Madre e Passione

Questo sito nasce dalla passione per il lievito madre e la panificazione. È il risultato di tempo, impegno, studio, esperienza. Per favore, trattatelo come si trattano le cose preziose. Grazie.

Punteggio medio
4.8 su 24 recensioni
Lascia la tua recensione

contatto

Alice Buda

Alice Buda

Webmaster & Owner

email. info@panbrioche.com
whatsapp. +39 375 6700299

Da lunedì a venerdì 
(esclusi festivi e prefestivi) 
9.00 AM – 6.00 PM CET

2016-2023 © PAN BRIOCHE di Alice Buda – P.IVA 03594201208