Velocità di fermentazione del lievito madre: come controllarla
Lievito madre

Velocità di fermentazione del lievito madre: come controllarla

Velocità di fermentazione e frigorifero Non esiste un solo metodo di gestione del lievito madre, e non ne esiste uno migliore dell’altro in senso assoluto. A seconda del tipo di lievito madre, della sua condizione attuale e del tipo di prodotto che si vuole ottenere, si può optare per un metodo piuttosto che un altro,

Leggi Tutto »
Riposo notturno della pasta madre
Lievito madre

L’importanza del riposo notturno della pasta madre

Quando si parla di riposo notturno della pasta madre, si parla di una pasta madre che subito dopo il rinfresco viene messa a stazionare per 12-24 ore a circa 16-18°C. Tale rinfresco non è mai finalizzato alla produzione e di solito è l’ultimo – o l’unico – del giorno, e per questo va a coprire

Leggi Tutto »
Pasta madre legata libera
Lievito madre

Pasta Madre a temperatura ambiente

La corretta gestione della pasta madre, implica avere in mente una chiara tabella dei rinfreschi, e nel limite del possibile, rispettarla con una certa regolarità. Questo consente di ottenere un lievito madre in salute, costante e prevedibile. Tuttavia la tabella dei rinfreschi può e deve subire variazioni quando le esigenze della pasta madre stessa o

Leggi Tutto »
Licoli per pane alveolato - Bolle
Lievito madre

Licoli per pane alveolato, metodo di gestione e utilizzo (2/2)

Metodo di rinfresco Ordine di inserimento degli ingredienti Il rinfresco, nello specifico, consiste nell’unire una parte di lievito madre liquido, a due parti di farina e due parti di acqua (rapporto 1:2:2). L’ordine di inserimento non è determinate ai fini del risultato, ma unire prima il licoli all’acqua, e miscelare bene, e inserire per ultima

Leggi Tutto »
Licoli per pane alveolato
Lievito madre

Licoli per pane alveolato, metodo di gestione e utilizzo (1/2)

Il lievito madre liquido, in Italia conosciuto anche come LICOLI, può essere gestito in molti modi diversi. È un lievito madre che si caratterizza infatti per la sua relativa facilità di conservazione e gestione, e per questo risulta più versatile rispetto alle nostre esigenze di mantenimento e utilizzo.Possiamo ad esempio conservarlo sempre in frigorifero, e

Leggi Tutto »
Bagnetto al lievito madre
Lievito madre

Bagnetto al lievito madre, serve davvero? l’approfondimento

Quando fare il bagnetto al lievito madre? Serve davvero? Quando è meglio evitarlo? Sono domande, queste, che mi sento rivolgere spesso. E sebbene ne abbia già parlato in un apposito articolo e in più riprese dentro altre pagine, ritengo sia necessario riprendere in mano il discorso, approfondirlo e in alcuni casi aggiornarlo. Come sapete il

Leggi Tutto »
Cella fai da te con termostato
Strumenti del mestiere

Cella fai da te con termostato

Come dico sempre, la temperatura è un ingrediente invisibile ma fondamentale per la gestione del lievito madre e degli impasti. Non si può prescindere da essa se si vuole un lievito madre in salute o un pane o un panettone ben lievitato. E disporre di una cella di lievitazione è un’esigenza che nasce subito, appena

Leggi Tutto »
Termometro e igrometro ambientale con bluetooth
Strumenti del mestiere

Termometro e igrometro ambientale bluetooth

Non so voi, ma per me i termometri in casa non sono mai abbastanza. Termometri da tavolo ambientali, termometri da appendere alle pareti, termometri da mettere dentro le celle e le cantinette e i frigoriferi, termometri per il forno, sonde, con filo e senza filo. Tutto ciò che mi serve per misurare (e controllare) la

Leggi Tutto »
Come correggere il lievito madre
Lievito madre

Bilanciamento del lievito madre: come correggere il lievito madre (prima parte)

La capacità di riconoscere se il proprio lievito madre solido è ben bilanciato, è strettamente correlata alla capacità di modificare il bilanciamento delle acidità a propria discrezione, ovvero sapere come correggere il lievito madre. Queste due competenze, messe insieme, fanno la differenza tra l’… Oops! Questo contenuto è riservato agli iscritti al Piano Panettone e

Leggi Tutto »
Forno Rofco
Strumenti del mestiere

Forno Rofco, caratteristiche e utilizzo

Chi ha la passione della panificazione, e magari sogna di aprire una micro impresa alimentare domestica, si sarà sicuramente scontrato nell’annosa questione di quale forno acquistare. I forni professionali sono solitamente molto costosi (nell’ordine delle migliaia di Euro), anche quelli con minore capienza occupano spazi eccessivi (soprattutto in profondità), nella maggior parte dei casi richiedono

Leggi Tutto »

PAN BRIOCHE FORUM

Convertitore di lievito madre

Converti la ricetta
per poter usare
il TUO lievito madre,
solido o liquido che sia!

ADESSO

7 utenti in linea

Non hai trovato quello che cercavi?

Pan Brioche - Lievito Madre e Passione

Questo sito nasce dalla passione per il lievito madre e la panificazione. È il risultato di tempo, impegno, studio, esperienza. Per favore, trattatelo come si trattano le cose preziose. Grazie.

Punteggio medio
4.8 su 24 recensioni
Lascia la tua recensione

contatto

Alice Buda

Alice Buda

Webmaster & Owner

email. info@panbrioche.com
whatsapp. +39 375 6700299

Da lunedì a venerdì 
(esclusi festivi e prefestivi) 
9.00 AM – 6.00 PM CET

2016-2023 © PAN BRIOCHE di Alice Buda – P.IVA 03594201208