Cosa provoca il distacco dal pirottino, a fine cottura e in fase di raffreddamento del panettone? È da considerarsi un difetto? Come riconoscere le cause? E come intervenire per risolvere il problema? Può capitare, a fine cottura, o durante le… …
panettone alveolato
- Tecnologia degli impastiTecnologia del panettone
- Lievito madreLievito madre solido
Monorinfresco della pasta madre per l’impasto panettone
di Alice BudaÈ possibile andare in produzione con un monorinfresco della pasta madre? Cosa comporta fare un solo rinfresco preparatorio per l’impasto panettone? Come cambiano i tempi di lievitazione, la qualità del glutine, il risultato finale e la shelf-life? Il monorinfresco della… …
- RicetteGrandi lievitatiPanettone
Panettone salato e alveolato, ricetta e caratteristiche
di Alice BudaCome si fa il panettone salato? E un panettone alveolato salato? Quali sono le sue caratteristiche in termini di bilanciamento degli ingredienti? Quali accorgimenti bisogna avere? E come e quanto a lungo si può conservare? Il panettone gastronomico In Italia,… …
- Tecnologia degli impastiTecnologia del panettone
Il riposo in massa del secondo impasto panettone: cose da sapere
di Alice BudaA cosa serve il riposo in massa al secondo impasto panettone, prima di procedere allo staglio e alla formatura? Quanto deve durate? A che temperatura va fatto stazionare? Come riconoscere le anomalie? Non tutte le ricette panettone che si trovano… …
- Tecnologia degli impastiTecnologia del panettone
Ordine degli ingredienti nell’impasto panettone: prima i tuorli o il burro?
di Alice BudaPerché è così importante l’ordine di inserimento degli ingredienti nell’impasto panettone? Che ruolo gioca l’ordine degli ingredienti sul risultato finale? Si possono ottenere risultati diversi a seconda dell’ordine scelto? Quali sono le modalità di inserimento più comuni, e perché? Quali… …
- RicetteGrandi lievitatiPanettone
Panettone OC: ricetta per panettone alveolato, con procedimento
di Alice BudaChe ruolo gioca la ricetta nella realizzazione di un panettone alveolato? Cosa caratterizza una ricetta pensata per favorire una mollica aperta e lettera? Qual è il procedimento più adatto per eseguire una ricetta per panettone alveolato? E soprattutto, qual è… …
- Tecnologia degli impastiTecnologia del panettone
Gestione del glutine nell’impasto panettone, per panettone alveolato (2/2)
di Alice BudaCosa ci dobbiamo aspettare dalle diverse fasi della lavorazione del glutine in un impasto panettone? Cos’è che determina la sua consistenza e resistenza? Come impedire che si deteriori durante il processo di lavorazione e le ore di maturazione? La fase… …
- Tecnologia degli impastiTecnologia del panettone
Gestione del glutine nell’impasto panettone, per panettone alveolato (1/2)
di Alice BudaChe ruolo gioca il glutine in un impasto panettone, e soprattutto per la realizzazione di un panettone alveolato? Che caratteristiche deve avere il glutine per favorire un’ampia alveolatura? Quali sono le tecniche da adottare per una corretta formazione del glutine?… …
- Lievito madreLievito madre solido
Panettone alveolato e pasta madre: quali e quanti rinfreschi fare?
di Alice BudaQuanti rinfreschi della pasta madre fare per ottenere un panettone alveolato? Quale rapporto di rinfresco preferire? Quale temperatura? Quale pH deve avere la pasta madre prima di entrare in impasto? Come sappiamo, la pasta madre è un elemento determinante per… …
- Tecnologia degli impastiTecnologia del panettone
Introduzione al panettone alveolato, dalla teoria alla pratica
di Alice BudaCome si ottiene il panettone alveolato? Cosa determina una mollica leggera e con alveoli grandi? Che ruolo gioca il lievito madre? Quanto è importante il tipo di ricetta? E il procedimento? E gli ingredienti? Sono tante le domande che mi… …